Menu principale:
le regole del karate
dojo kun
le regole del luogo in cui si cerca la via
(do = via - jo = luogo - kun = regola)
...dal sito skyward.it
一、人格完成に努むること
hitotsu, jinkaku kansei ni tsutomuru koto
cerca di perfezionare il tuo carattere
[ speaker : Kaori Matsui ]
L'equilibrio nel proprio carattere dell'uomo va allenato con la pratica : chi fa karate non deve mai smettere di perfezionare se stesso affrontando le asperità interiori con lo stesso vigore con cui intraprende l'esercizio fisico, essere critici con se stessi è un modo per superare le difficoltà che incontrerà in tutte le situazioni della vita: confusione, pregiudizio, presunzione, egoismo, sopravvalutazione di se stessi, ingiustizia, autocommiserazione e sentimenti incontrollati ostacolano il progresso sulla Via. Imparare a gestire la propria interiorità, al contrario, aiuta a raggiungere l'equilibrio e ad essere appagati di quello che si è appreso. Se per altro l'allenamento fisico, con l'avanzare degli anni, conosce necessariamente delle limitazioni, lo spirito, invece, deve e può essere perfezionato per tutta la vita.
Ichi michi issho
Un giorno, una vita
Bisogna vivere ogni giorno intensamente, come se fosse il primo e l'ultimo giorno di vita. Vivere intensamente significa godere dei progressi fatti.
Meikyo shi sui
Uno specchio limpido riflette la verità
Essere chiari, sinceri, limpidi significa mostrare il proprio spirito pulito, senza asperità, trasparente da problemi e incomprensioni.
Kenjo no bitoku
La forza reale nasce dalla modestia
Essere modesti significa non sopravvalutarsi, non essere vanto di se stessi, essere umili.
Todai moto kurashi
C'è buio ai piedi di un faro
La luce del faro rappresenta la conoscenza, se si rimane ancorati ai piedi del faro e non si guarda lontano, si crede di sapere già tutto. Non si impara niente se non ci si libera dalla presunzione.
Ken Zen ichi
Spada e Zen sono una sola cosa
Non si può pensare di essere degni della propria spada, del proprio karate, se prima non si cura lo spirito, se prima non si fortifica il carattere, perchè un arma nelle mani sbagliate è un pericolo, un carattere equilibrato è zen, lo zen insegna.
Ri no shugyo, waza no shugyo
L'allenamento austero dello spirito è l'allenamento austero della tecnica
Tecnica e spirito sono come mente e corpo non si può allenare uno senza l'altro, chi allena solo il corpo è pericoloso, chi allena solo lo spirito è debole.
niju kun
le 20 regole del karate
Karate Do wa rei ni hajimari, rei ni owaru koto wo wasuruna.
Il Karate comincia e finisce col saluto;
il Karate Do inizia con cortesia e finisce con cortesia.
Karate ni sente nashi.
Il Karate non è un mezzo di offesa o di danno;
nel Karate non si attacca mai per primi.
Karate wa gi no tasuke.
Il Karate è rettitudine, riconoscenza;
il Karate è di grande aiuto alla giustizia.
Mazu jiko wo shire, shikoshite tao wo shire.
Il Karate è capire se stessi e gli altri;
prima conosci te stesso, poi gli altri.
Gijutsu yori shinjutsu.
Nel Karate lo spirito viene prima dell'azione;
prima lo spirito, poi la tecnica.
Kokoro wa hanatan koto wo yosu.
Il Karate è lealtà e spontaneità;
sii sempre pronto ad aprire la tua mente.
Wazawai wa getai ni shozu.
Il Karate insegna che le avversità ci colpiscono quando si rinuncia;
gli incidenti sono sempre il frutto della negligenza.
Dojo nomino Karate omou na.
Il Karate non si vive solo nel dojo;
non pensare che l'allenamento di Karate avvenga solo nel dojo.
Karate no shuryo wa issho de aru.
Il Karate è una regola per tutta la vita;
ci vorrà tutta la tua vita per imparare il Karate, non vi è limite.
Arai-yuru mono wo karate-ka seyo, soko ni myo-mi ari.
Lo spirito del Karate deve ispirare tutte le azioni;
metti la tua vita di tutti i giorni nel Karate e così scoprirai lo stato ideale dell'esistenza.
Karate wa yu no goto shi taezu natsudo wu ataezareba moto no mizu ki kaeru.
Il Karate viene tenuto vivo col fuoco dell'anima;
il Karate è come l'acqua calda: necessita di calore costante o tornerà acqua fredda.
Katsu kangae wa motsu na makenu kangae wa hitsuyo.
Il Karate non è vincere, ma è l'idea di non perdere;
non pensare che devi vincere a tutti i costi, piuttosto pensa che non dovresti perdere.
Tekki ni yotte tenka seyo.
Lo spirito varia secondo gli avversari;
la vittoria giace nella tua abilità di saper distinguere i punti vulnerabili
da quelli invulnerabili.
Tattakai wa kyo-jutsu no soju ikan ni ari.
Concentrazione e rilassamento devono trovare posto al momento giusto;
il combattimento è soggetto ai tuoi spostamenti e alla tua posizione di guardia,
muoviti a seconda di quello che fa il tuo avversario.
Hito no te ashi wo ken to omoe.
Mani e piedi come spade; immagina le tue mani e i tuoi piedi come spade.
Danshi mon wo izureba hyakuman no tekki ari.
Pensare che tutto il mondo può essere l'avversario;
quando lasci casa, immagina che molti avversari ti stanno aspettando,
è il tuo atteggiamento che attira problemi.
Kamae wa shoshinsha ni ato wa shizentai.
Il praticante mantiene sempre la guardia, la posizione naturale riguarda
solo i livelli più alti; i principianti devono maturare posizioni basse e giusto
atteggiamento corporeo, posizioni naturali per gli avanzati.
Kata wa tadashiku jissen wa betsu mono.
Il kata è perfezione dello stile, la sua applicazione è un'altra cosa;
l'allenamento al kata è una cosa, rimanere implicati in un vero combattimento
è tutt'altra cosa.
Chikara no kyojaku, karada no shinshuku, waza no kankyu wo wasaruna.
Come l'arco, il praticante deve avere contrazione, espansione e velocità;
analogamente rilassamento, concentrazione, dolcezza; ricordati sempre:
1- la postura può avere due aspetti, vigore o morbidezza,
2- alterna l'allungamento alla contrazione,
3- solo due velocità: lentissimo o esplosivo,
cerca di applicarti correttamente in ciò!
Tsune ni shinen kufu seyo.
Lo spirito deve tendere al livello più alto;
Ricordati di ripassare ed applicare questi principi per tutta la tua vita.
DOWNLOAD :
DOJO KUN
NIJU KUN